Mas Context:Narrative _edifici e le loro rappresentazioni crollano l’uno sull’altro

Un saggio di Mélanie van der Hoorn

Maison de vair, 2012  Alexandre Doucin

Maison de vair, 2012 Alexandre Doucin

Condurre ricerche sui “fumetti architettonici” è un’attività molto piacevole. In primo luogo, perché la ricchezza e la diversità di questi fumetti è incredibile; e in secondo luogo, perché i loro autori sono generalmente molto disponibili e felici di raccontare diffusamente la loro realizzazione. Il termine “fumetti architettonici” qui si riferisce a storie a fumetti in cui l’architettura svolge un ruolo di primo piano, la maggior parte dei quali sono stati effettuati o commissionati da architetti. In termini di contenuto, il fumetto consente agli architetti di presentare un progetto o un concetto o per esprimere un punto di vista critico. In termini di dimensioni, i fumetti variano da una singola immagine in cui una storia completa è raccontata, a interi libri di 300 pagine e anche di più. Alcuni appaiono come pubblicazioni sul web, altri come libri “veri” o come parte di una mostra. Stilisticamente, possono essere disegnati a mano, renderizzati al computer, costituiti da una serie di fotografie, opere d’arte ad acquerello, o vari altri documenti. Per la maggior parte degli architetti che hanno osato provare un’esperienza con fumetti, una tale escursione al di fuori della loro disciplina significava molto.

Come sostenuto e illustrato in questo numero di MAS Context, gli architetti hanno, ancora e ancora, mostrato un evidente interesse per la costruzione di narrazioni fittizie e documentarie. Tuttavia, uscendo dai sentieri battuti delle viste standard, non ha un andamento così evidente. Anche per i più appassionati fan di fumetti, questo tipo di esperimento contiene il pericolo di non essere preso sul serio. Il che ha molto a che fare con il fatto che il fumetto è stato a lungo considerato come un po’ come un outsider tra le altre forme d’arte, o è stato addirittura licenziato come una forma effimera e superficiale della cultura popolare. E’ vero che dalla fine del secolo scorso, con l’apertura di musei dei fumetti, la recente popolarità delle graphic novel, la fondazione di diverse riviste accademiche e gruppi di ricerca, e l’organizzazione di conferenze, il linguaggio del fumetto ha gradualmente guadagnato un maggiore riconoscimento. Tuttavia, gli architetti che creano fumetti sono consapevoli che il genere soffre ancora di tutti i tipi di pregiudizi.

Gli architetti hanno molte ragioni per gettare ponti verso il mondo dei fumetti, la maggior parte correlate ad un’insoddisfazione verso i modi più convenzionali di rappresentazione e comunicazione. Molti menzionano il desiderio di raggiungere un target più ampio o diverso. Inoltre, la maggior parte di loro vogliono posizionarsi e distinguersi nei loro fumetti. Per loro, il fumetto non è solo una forma sequenziale di rappresentazione che si applica per descrivere il proprio lavoro; è anche una modalità di pensiero con cui si sono identificati, e riguarda la propagazione di una certa architettura, o un tentativo di realizzare principi o posizioni specifiche. Il fumetto, più che un mezzo di comunicazione, contribuisce letteralmente alla produzione di architettura.

Alcuni esempi di “fumetti architettonici” sono relativamente ben noti, e sono apparsi più volte in pubblicazioni che trattano l’argomento: Willem Jan Neutelings vincitore del concorso per l’European Patent Office a Leidschendam (1989) e il logo listiforme che riassume l’essenza dei suoi concetti di design per tutto il 1990,le Città della Fantastica serie di Schuiten e Peeters (iniziata nel 1983) e le loro realizzazioni scenografiche per le stazioni della metropolitana di Parigi e di Bruxelles, gli schizzi di Joost Swarte per la Hall Theatre di Haarlem (aperti nel 2003), e il bestseller di Bjarke Ingels Yes Is More (2009), per citarne alcuni. Le persone interessate all’argomento probabilmente presto si troveranno immersi nel mondo affascinante e in gran parte autobiografico di Jimenez Lai Citizens of No Place (2012), che sarà presente in questo numero di MAS Context e precedentemente presentato nel numero “Living” (2009 ); saranno sorpresi di scoprire che lo Studio Basel di Herzog e De Meuron ha realizzato il fumetto da 300 pagine Metrobasel: Un modello di una Regione Europea Metropolitana (2009), e che Jean Nouvel ha chiesto a tre fumettisti di animare alcuni dei suoi (finora) mai realizzati progetti per la sua mostra retrospettiva nel 2005. Tuttavia, a parte questi esempi ricorrenti, ci sono una serie di architetti meno noti e uffici che hanno integrato il loro interesse per i fumetti nella loro pratica quotidiana, e si può dire che riflettano in modo permanente sul potenziale del mezzo. Sarebbe difficile sostenere coerentemente l’idea di uno “strip movement” in architettura, finchè la stragrande maggioranza degli autori rimarrà poco consapevole dei fumetti altrui. Inoltre, al di là di una sintetica cornice comune di riferimento, ci sono troppe poche corrispondenze per essere in grado di parlare di origini comuni. Tuttavia, sembra esserci una coerenza considerando un punto di vista tematico: le discussioni con tutti gli autori indicano che essi hanno motivazioni e approcci simili e sono impegnati con problemi comuni, anche se usano diversi metodi di approccio.

Maison de vair, 2012  Alexandre Doucin

Maison de vair, 2012 Alexandre Doucin

Hollywool, 2010. Alexandre Doucin and Felix Wetzstein

Hollywool, 2010. Alexandre Doucin and Felix Wetzstein

Il parigino Alexandre Doucin, lo svizzero Daniel Bosshart, il collettivo russo QuietTime, questi architetti sono appassionati disegnatori strip, ma ritengono che la loro attività come vignettisti sia come un meccanismo di rilascio, o come un giardino sperimentale che rimane indipendente della loro pratica architettonica quotidiana. Per vari motivi, i loro fumetti hanno o non hanno ancora raggiunto la notorietà che meriterebbero o, come per Bosshart, che è un architetto e un premiato vignettista, conducono un genere di vita schizofrenica in due mondi totalmente scollegati. Bosshart, letteralmente, è un vignettista la mattina presto (e durante gli occasionali congedi non retribuiti), e un architetto in orario d’ufficio. Lo stesso vale per Doucin, che fa una vita come architetto indipendente in diverse imprese, ma “dietro le quinte” disegna regolarmente sotto forma di fumetti le ispirazioni per la presentazione del suo lavoro e ha anche realizzato un intero (non ancora pubblicato) albo. Il suo lavoro, e quello di molti altri, illustra come il fumetto può dare accesso e comprensione dell’interazione tra un edificio e i suoi occupanti. Gli edifici non sono semplici elementi ornamentali, ma personaggi, a volte anche protagonisti, in una storia. Secondo Doucin, questo è uno degli aspetti che rendono un fumetto un mezzo molto più adatto delle presentazioni architettoniche convenzionali per esprimere la complessità dello spazio e il concorso di diversi punti di vista e linee di condotta. Nel suo album Maison de l’air (2012), per esempio, si chiese quali situazioni potrebbero verificarsi in uno spazio atipico quasi interamente fatto di tessuto. Le tre figure centrali nella storia fanno esperienza esperienza, usano e interpretano lo spazio a modo loro. I loro tre stili narrativi possono essere visti come tre approcci allo spazio che troviamo fianco a fianco anche in architettura (sottolineando la materia, la superficie o la struttura). Analogamente a Doucin, Bosshart mostra nei suoi fumetti come le persone familiarizzano con le costruzioni, le portano alla vita e, viceversa, dimostra che anche l’architettura ha un impatto ha sulla gente. Per farlo, si prende più libertà come vignettista di quanto potrebbe fare come architetto. Egli non si limita alle prospettive a livello degli occhi, ma sceglie angolature non comuni, leggermente confuse, o persino perforatrici la prospettiva e introduce elementi minori che non sono del tutto corrette ad un’osservazione attenta e critica ma produce una ricchezza rivelatrice di dettagli. Eppure quella ricchezza a volte può anche produrre fumetti inadatti all’architettura: “Il problema è che c’è troppo in loro. Il che li rende poco professionali. “

Geteilter Traum (Edition Moderne, 2000). Daniel Bosshart

Geteilter Traum (Edition Moderne, 2000). Daniel Bosshart

I sei giovani architetti russi che hanno unito le forze sotto il nome di Quiet Time non si sono ancora accordati sul modo in cui il loro lavoro artistico e narrativo potrebbe avere sfogo nella pratica architettonica concreta. Nei giorni feriali lavorano tutti per medi studi di architettura; la sera e nei fine settimana, Quiet Time offre loro un rifugio dove possono lavorare su concorsi, senza alcuna restrizione, possono dibattere sull’architettura e dare forma alle loro idee. Alcuni anni fa, hanno fatto pratica con il Japanese Central Glass International Architectural Design Competition and the Shinkenchiku Residential Design Competition che, a differenza della maggior parte dei concorsi di architettura, non incoraggiava i partecipanti a progettare edifici “reali”. Quiet Time ha colto l’opportunità di sviluppare una serie di opere molto poetiche per il concorso. Spesso è la moderazione estrema, il minimalismo dei disegni, combinato con il sottile umorismo dei disegni sofisticati che costituisce la forza dei concetti di Quiet Time.

Invisible House, 2009.  Quiet Time

Invisible House, 2009. Quiet Time

A differenza degli esempi precedenti, ci sono anche alcuni altri architetti, come ad esempio gli americani Jimenez Lai e Wes Jones o lo studio norvegese Fantastic Norway, che hanno basato la loro attività sull’intreccio delle due discipline, per quanto possibile. Per Fantastic Norway, approcci soggettivi e tentativi di raggiungere una forma più equa di comunicazione tra gli architetti e gli utenti, sono sempre stati dell’ordine del giorno (per esempio) attraverso la realizzazione di fumetti. Fantastic Norway non solo cerca di sottolineare la qualità altamente individuale delle osservazioni ed esperienze delle altre persone, loro addirittura sentono che è di fondamentale importanza mantenere sott’occhio il grado di soggettività nelle loro stesse reazioni a luoghi differenti. Dopo essersi laureati in Architettura, i due partner hanno viaggiato tutta la Norvegia per tre anni, per parlare alla gente del loro ambiente di vita e dei loro ideali corrispondenti, sugli edifici e gli eventi che danno luogo ad una specifica identità. Il fumetto Black Glacier del 2007, nasce dal loro lavoro sul campo. Un imprenditore locale gli ha chiesto di sviluppare un concept per un hotel che invogliasse i visitatori a rimanere per almeno una notte vicino allo Svartisen nel nord della Norvegia (Black Glacier), che fino ad allora non era molto più di una fermata intermedia dove parcheggiare l’auto e fare qualche foto. Gli architetti hanno usato il mito della genesi del ghiacciaio, circa un marito adultero che viene stregato da una misteriosa scatola nera, e cercò di ammaliare le persone con accendendo la loro immaginazione e curiosità.

20_building_and_their_representations_05

The Black Glacier, 2007. Fantastic Norway

The Black Glacier, 2007. Fantastic Norway

L’architetto americano Wes Jones, da parte sua, ha regolarmente utilizzato il fumetto in modo più autocritico. Umorismo e autoironia, infatti, sono una componente comune dei fumetti in particolare i “fumetti architettonici” sottolineano il punto di vista personale dell’autore in modo scherzoso. La creazione di personaggi consente all’autore di commentare causticamente questioni che altrimenti non avrebbero avuto il coraggio di sollevare, senza in realtà essere personalmente associati a tali osservazioni. Invece di infliggere ai lettori le opinioni personali dell’autore, li si stimola a partecipare a una riflessione critica. Per Jones, riflessione e progettazione architettonica difficilmente possono essere distinte l’una dall’altra. Tutti i suoi disegni hanno una componente critica, mentre l’umorismo costituisce un ingrediente indispensabile in tutta la sua opera, indipendentemente dal fatto che sia nel ruolo del progettista o di critico: “Parte dell’attrattiva del fumetto è che ha un’innata essenza autoironica. Dice in sostanza, ‘Noi non stiamo prendendo tutto questo in modo serio, non siamo Frank Lloyd Wright, stiamo cercando di fare cose importanti, ma non fa male sorridere, facciamo un passo indietro e guardiamoci, mettiamo giù il mantello e divertiamoci un pochino di più “

California Lifeguard Tower, 1988. Holt Hinshaw Pfau Jones

California Lifeguard Tower, 1988. Holt Hinshaw Pfau Jones

Jones ha avuto molto successo nel suo uso del fumetto, non solo al fine di esprimere un punto di vista critico, ma anche per le presentazioni dei progetti. Nel 1988, mentre era ancora partner dello studio Holt Hinshaw Pfau Jones, ha vinto il primo premio per l’Astronauts Memorial at the John F. Kennedy Space Center con un fumetto. Altri studi, come i berlinesi Peanutz Architekten, i parigini Périphériques Architectes, o il Urbanisten di Rotterdam, hanno fatto tentativi innovativi per utilizzare il fumetto per presentazioni di progetti o la spiegazione dei loro concept. Peanutz, per esempio, hanno voluto prendere in giro le convenzioni nel loro campo professionale e ritiengono di ppter dire di più in forma di fumetto di quanto non potrebbero mai per mezzo di fotografie. Nelle loro nove strisce per la mostra itinerante Wonderland in 2004, hanno permesso loro, in un modo estremamente rapido ed efficiente, senza molto testo, di collegare i disegni o i progetti realizzati con le loro idee di base: il concetto, il processo dal quale ogni progetto nasce . Diversi altri uffici hanno optato per i fumetti, ma mantenendo le fotografie invece dei disegni. Lo studio De Urbanisten, per esempio, ispirato dal bestseller di Bjarke Ingels, è rimasto affascinato dall’accessibilità e dalla sequenzialità dei fumetti e dalla possibilità di combinare diversi supporti (diagrammi, schizzi, rendering, foto di modelli in scala, i contesti, e i ritratti ) all’interno di questo stile. Il loro libro De Urbanisten e la Wondrous Water Square (2010) ha scatenato un grande entusiasmo e ha dato il loro progetto Wondrous Water Square un nuovo impulso. Per i Périphériques Architectes, che hanno realizzato diversi libri fotografici fumetti, era un mezzo per aggiungere commenti personali alla documentazione fotografica dei loro progetti e distinguendosi dalle presentazioni architettoniche che sono generalmente fortemente anonime. Affascinati dagli aspetti della cultura popolare, hanno respinto le tradizionali foto patinate delle architetture e sostituite con foto dal carattere volutamente impuro e frammentario. Inoltre, hanno voluto mettere un testo (più che altro un dialogo) in cui la leggerezza e la vitalità della parola parlata non è andata persa; hanno abbracciato la sintesi testo-immagine caratteristica dei fumetti. Il loro libro News: 25 Projects by Périphériques Architects (2003), per esempio, è caratteristico per la ricerca di Périphériques per le pubblicazioni di architettura innovative, nella speranza di raggiungere un target più ampio. E ‘diventato un prodotto “veloce” sia per i produttori sia per i lettori: prodotta in modo efficiente e basso costo, ideale per la lettura rapida, comprendeva alcuni progetti che erano appena stati completati.

Loft Rio, 2004. Peanutz Architekten

Loft Rio, 2004. Peanutz Architekten

20_building_and_their_representations_09

News: 25 Projects by Périphériques Architects, 2003. Périphériques Architects

News: 25 Projects by Périphériques Architects, 2003.
Périphériques Architects

Gli architetti che cercano rifugio nel fumetto spesso lo fanno a causa del disincanto verso le comuni forme di presentazione. In particolare, si rammaricano della mancanza di vitalità, “sterili” immagini generate al computer che non hanno alcuna relazione con la realtà e perdono la “pulsante emozione” (atmosfera, movimento) della rappresentazione pittorica. Parlano anche delle silhouette insignificanti che vengono aggiunte successivamente ai rendering come indicatori di scala, senza ulteriore profondità o significato. Il ruolo dei personaggi costituisce una delle maggiori differenze tra fumetto e viste architettoniche. In un fumetto, sono letteralmente e figurativamente in prima linea. Riempiono l’immagine e determinano la trama. Il loro ambiente (tra cui l’architettura) fornisce un’ulteriore indicazione della situazione in cui sono coinvolti e lo stato d’animo in cui si trovano. L’architettura è subordinata alla storia, a ciò che accade ai personaggi. Esattamente il contrario accade nelle viste architettoniche. Alcuni architetti addirittura temono che le silhouette distraggano dal progetto.

L’uso del fumetto nelle presentazioni dei progetti può, a volte, presentare alcune difficoltà. Questa forma d’arte complessa potrebbe perdere una parte importante del suo valore se attuata in un modo che è semplicemente troppo didascalico. Inoltre, il carico di lavoro associato alla sua realizzazione è spesso sottovalutato. Spesso considerato come mezzo veloce, il fumetto generalmente fa risparmiare tempo nello spiegare le varie cose, ma può richiedere una grande quantità di tempo per la sua produzione. Oltre a ciò, il mezzo non è adatto a tutti i target ne in tutte le circostanze. Alcuni architetti hanno posto la questione di “quanto” di un edificio si possa o addirittura si debba mostrare senza ostacolare l’immaginazione del lettore. Infine, alcune persone mettono se mai in discussione la capacità dei fumetti di rappresentare l’architettura contemporanea. Questo può essere fatto risalire al fatto che fumettisti professionisti stessi sono piuttosto reticenti su questo punto, così che agli architetti forse mancano esempi convincenti.

Nonostante questi problemi ricorrenti, vari architetti sono riusciti a dimostrare l’enorme potenziale del fumetto come forma per presentare il progetto. Alcuni altri hanno anche sottolineato che ha un influsso sull’architettura che si mostra. Hanno spinto il loro uso del fumetto oltre i limiti del genere, in quanto il fumetto non era fine a se stesso, ma un mezzo per iniziare qualcos’altro. Il fumetto Tod eines Bankiers (Morte di un banchiere) (2004-2005), dell’architetto e fumettista svizzero Matthias Gnehm, per esempio, ha funzionato come un catalizzatore per discussioni ultra-realistiche ai massimi livelli: tra architetti, politici e investitori nell’ambito architettonico di Zurigo. Gnehm ha trovato esattamente il giusto equilibrio tra finzione e realtà, così efficiente, mescolando dibattiti su temi di attualità tra le varie parti interessate.

20_building_and_their_representations_11

Chicago Institute for Land Generation, 2010. Design With Company

Chicago Institute for Land Generation, 2010. Design With Company

In un modo leggermente diverso,lo studio di Chicago Design With Company ha creato, negli ultimi anni, vari fumetti “impegnati”, “impegnati” nel senso che i due partner sono particolarmente interessati alla reciproca influenza di viste architettoniche e il loro contenuto. Analogamente a Gnehm per il Bürkli Platz sul lago di Zurigo, hanno immaginato uno scenario “what if” per il cantiere del Chicago Spire, al fine di articolare gli aspetti politici, temporanei, e narrativi in agguato dietro le quinte dell’architettura, e di incoraggiare i lettori a un alternativo modo di pensare il loro ambiente di vita e il loro futuro. I fumetti, secondo i due partner, stimolano la rappresentazione delle alternative, in particolare per il fatto che la finzione e la realtà sono posti sullo stesso piano in modo che possano fondersi l’un l’altro più fluentemente. I fumetti comprendono sempre una forma di critica sociale costruttiva: “La voglia di accettare la speculazione e gli altri componenti della narrativa architettonica che sono tradizionalmente considerati come non-reali. Si tratta di proiettare nuove realtà e possibilità nel mondo”.

Per la mostra Make Believe a Chicago nel 2010, Design With Company ha realizzato un “real-life comic”. Non solo la loro installazione sarebbe diventata più comprensibile per mezzo di un fumetto e, successivamente, essere immortalata in un’altra striscia, l’installazione avrebbe anche avuto la forma di una striscia tridimensionale: un meta-fumetto costruito. Volevanoche i visitatori cercassero di indovinare quali elementi fossero reali e quali non lo fossero, e dare loro la sensazione di essere loro stessi in un fumetto. I due partner vedono un grande potenziale nel rapporto tra un concetto e la sua rappresentazione: “C’è moltissimo terreno creativo, tale da non pensare a immagini o supporti di stampa come sub-architettura o come non facenti parte dell’edificio stesso “Forma e contenuto , nei loro progetti, sono sempre strettamente interconnesse”. Stiamo cercando i modi per far si che la rappresentazione degli edifici e gli edifici stessi inizino a collassare l’uno sull’altro”. I loro progetti danno un’impressione della misura in cui utilizzare il fumetto in architettura può a far parte del processo di progettazione, non solo come modalità di presentazione che permette agli architetti di visualizzare idee elaborate in retrospettiva, ma come qualcosa che è parte di un progetto fin dall’inizio, aiuta a generare concetti in primo luogo e ha grande influenza sulla forma e realizzazione di oggetti tridimensionali.

sitografia

Daniel Bosshart
Design With Company
Alexandre Doucin
Fantastic Norway
Matthias Gnehm
Wes Jones
Peanutz Architekten
Périphériques Architectes
Quiet Time
De Urbanisten

 

Il testo originale qui

 

1 comments

Lascia un commento